Soluzioni web di ultima generazione per realizzare gli obiettivi del PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nasce dal programma di ripresa post pandemia europeo chiamato "Next Generation EU” (NGEU) e spesso definito dai media “Recovery Fund” (Fondo per la ripresa). Per la prima volta, attraverso il debito comune europeo, ciascuno stato membro avrà la possibilità di realizzare un piano di intervento per la ripresa attingendo da un fondo complessivo di 750 miliardi di euro.
L’Italia è il primo beneficiario in valore assoluto del fondo con un valore complessivo disponibile pari a 191,5 miliardi di euro da dividere in sovvenzioni da non restituire (68,90 miliardi) e prestiti da restituire (122,6 miliardi di euro).
La missione del piano italiano è di promuovere la trasformazione digitale e i processi produttivi, supportando gli investimenti per l’innovazione del Paese e lo scopo ultimo è di ottenere un Paese Resiliente e Sostenibile. I beneficiari del dispositivo per la ripresa sono le Pubbliche Amministrazioni, le imprese e i cittadini, attraverso misure specifiche, dedicate al raggiungimento di più sotto obiettivi da attuare nel periodo 2021-2026.

Il Piano dedica un ruolo di rilievo alle Pubbliche Amministrazioni, dalle quali dipendono le prestazioni delle imprese e la crescita economica dell’intero Paese: il PNRR rappresenta un’imperdibile opportunità per adeguare l'apparato pubblico alle sfide imposte dall’evoluzione tecnologica e dal comportamento di un’utenza sempre più digitalizzata.
Il Governo italiano, in accordo con la Commissione Europea, offre una risposta concreta alla sfida della Pubblica Amministrazione delineando la Componente 1 della Missione 1 del PNRR, “Digitalizzazione, Innovazione e Sicurezza nella PA”. Per questa componente, particolarmente orientata alla transizione digitale, vengono stanziati complessivamente 11,15 miliardi e non a caso è il primo intervento del Piano. Le misure previste indirizzano in maniera decisa all’utilizzo di tecnologie digitali orientate alla semplificazione, l’efficienza e un migliore rapporto con ogni genere di interlocutore.
Naviga le sezioni dedicate agli avvisi in corso:
ISWEB segue da oltre 20 anni le Pubbliche Amministrazioni di ogni ordine e grado, offrendo soluzioni chiavi in mano, tutte erogate su Cloud Service Provider qualificato AgID, tramite le quali gli enti possono dotarsi di strumenti in grado di migliorare fattivamente la relazione con l’utenza per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR.
Le soluzioni applicative della Suite ePOLIS sono progettate verticalmente per la PA e sono frutto di un’esperienza ultraventennale oltre che della stretta collaborazione con centinaia di Enti pubblici, sia centrali sia locali, rappresentando di fatto un modello diffuso e collaudato di servizio nel panorama nazionale, in grado di far diventare la PA alleata dei cittadini e delle imprese. Ogni soluzione è costruita nel massimo rispetto delle Linee guida sull'accessibilità degli strumenti informatici oltre che delle Linee guida di design per i servizi digitali della PA, in linea con la strategia e i criteri prestabiliti da AgID.
In ottica PNRR e in particolare in riferimento all'avviso 1.4.1 "Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici" ISWEB propone un'unica soluzione integrata, basata sui nuovissimi applicativi eComune ed eFOW, che rappresenta l'ambiente ideale per l'implementazione di tutta la progettualità prevista dall'avviso. eComune rappresenta lo stato dell'arte del sito istituzionale del Comune di ogni dimensione, mentre eFLOW è la piattaforma per la creazione e gestione di servizi on line mediante la quale vengono immediatamente resi disponibili, tra gli altri, tutti e 26 i servizi elencati nell'avviso.
Dai portali istituzionali di ultimissima generazione ai servizi online di ogni genere e tipologia, implementabili in modo semplice e immediato, i servizi disponibili consentono ai comuni italiani e agli enti locali di digitalizzare i servizi pubblici e facilitare il rapporto con l’utenza senza alcuna necessità di competenze tecniche.Tra i servizi verticali si trovano inoltre l’URP digitale, l’albo online, PAWhsitleblowing e la trasparenza. In particolare, PAT - Portale di Amministrazione Trasparente, soluzione iscritta dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) al Catalogo Nazionale del Riuso, oggi pubblicato sul sito Developers Italia: https://developers.italia.it/it/software/agid-agid-pat, per la quale AgID ha affidato a ISWEB l'insieme delle attività di avvio e di manutenzione, ivi inclusi gli interventi di adeguamento necessari per essere sempre a norma rispetto all'evolversi del quadro normativo di riferimento.
PAT è utilizzato da centinaia di enti di riferimento tra cui oltre la stessa AgID troviamo diversi Ministeri, Università, PagoPA SpA, ASI Agenzia Spaziale Italiana, ENAC, l’intera costellazione ACI, ANSFISA, ATAC SpA, Gallerie degli Uffizi, solo per citarne alcuni.
Le soluzioni della Suite ePOLIS sono completamente integrate tra loro e facilmente integrabili con qualsiasi applicativo e basi di dati di terze parti e si caratterizzano per essere costantemente aggiornate rispetto al quadro normativo e tecnologico, al fine di garantire il più elevato grado di interoperabilità e scalabilità.
Le soluzioni sono integrate con le Piattaforme Abilitanti (SPID, AppIO, PagoPA), per il rapido raggiungimento di ogni obiettivo messo in campo dal Piano.
Ogni progetto o soluzione standard viene realizzato con particolare attenzione ai rischi derivanti dal processo di digitalizzazione in atto, predisponendo tutte le misure necessarie in ottica di Cybersecurity e conformità al GDPR, consentendo agli enti di concentrarsi sugli aspetti operativi e sulle funzionalità messe a disposizione delle soluzioni.Per rimanere aggiornato su tutte le novità relative al PNRR e sulle soluzioni messe in campo da
Per rimanere aggiornato sui servizi ISWEB dedicati al PNRR
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER